Podcast
Audiodrammi, interviste, divulgazione e documentari. Ho ideato, scritto e prodotto podcast per Audible, Storytel, Storielibere, HDBlog e il Politecnico di Milano.
L’Altro Uomo
Storytel
Mentre Achille organizza la sua proposta di matrimonio a Camilla, lei si toglie la vita senza apparente motivo. Perché Camilla si è suicidata? Che segreti nascondeva la sua vita apparentemente perfetta? Scoprire cosa le sia successo diventa l'ossessione di Achille, mentre le sue indagini lo convincono che al fianco di Camilla - oltre a lui - ci fosse un altro uomo.
Dal punto di ascolto di Achille, immergiti in questo radiodramma binaurale Storytel dedicato ad un tema sociale di grande attualità.
Tutto Connesso
Lorenzo Paletti, Antonio Capone e Luca Dell'Anna intervistano gli esperti del Politecnico di Milano per rispondere ai dubbi sul mondo della tecnologia e delle telecomunicazioni: WiFi, Bluetooth, da Sigfox a LoraWan, da ultra wide band ai satelliti, passando per l’IA e la blockchain, l’automazione industriale, le auto connesse, i media e l’intrattenimento.
5G e Oltre
Membri e partner dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.
La Prova
Audible
È il 1995. Le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un video sconvolgente che mostra il corpo di un extraterrestre esaminato da una coppia di medici statunitensi. L’alieno sarebbe stato recuperato a Roswell, nel New Mexico, nel 1947. Il video è stato venduto da un ex militare dell’esercito a uno sconosciuto produttore discografico londinese: Ray Santilli.
In breve tempo, la sua autopsia aliena diventa un caso internazionale. Medici, esperti di cinematografia, militari e appassionati studiano quella ripresa fotogramma dopo fotogramma nel tentativo di capire se è reale, se risale davvero al 1947, se i due medici sono davvero medici e se quello steso sul lettino è un alieno oppure un essere umano affetto da una rara malattia.
Scritto da Lorenzo Paletti e narrato dal fondatore del CICAP Massimo Polidoro, La Prova: Storia di una Autopsia Aliena è un podcast Audible Original che ricostruisce l’incredibile vicenda delle pellicole di Santilli. Si tratta della prova che non siamo soli in questo universo? Oppure è la più spettacolare truffa di sempre?
Paziente Zero
La virologa Valeria Cagno, autrice per Scientificast, risponde alle domande di Lorenzo Paletti sul coronavirus con l’aiuto di illustri ospiti come Ilaria Capua, Silvio Garattini eAndrea Crisanti.
Paziente Zero è un podcast che, in brevi pillole di 15 minuti, risponde in modo pacato, oggettivo e scientifico ai quesiti sul COVID-19.
Con quasi mezzo milione di ascolti, Paziente Zero è diventato un punto di riferimento per l’informazione scientifica sulla pandemia, ed è stato tra i podcast divulgativi consigliati da Spotify sull’argomento.
La Soluzione
All’inizio del Novecento, il pioniere del testosterone John Brinkley accumula una fortuna milionaria trapiantando testicoli di capra negli esseri umani. La sua rivoluzionaria operazione cura dall’impotenza migliaia di persone.
Per pubblicizzare la sua clinica, Brinkley fonda una delle prime radio commerciali degli Stati Uniti, che in breve tempo diventa la più ascoltata e apprezzata del paese. Quando si candida a diventare governatore del Kansas, Brinkley raccoglie folle oceaniche.
Quello che nessuno può immaginare è che John sia anche uno dei più prolifici serial killer degli Stati Uniti.
Sorgente Orfana
Storielibere
Mentre il mondo sta facendo i conti con la catastrofe nucleare di Chernobyl, una sorgente radioattiva viene trafugata da una clinica per la radioterapia nella città di Goiania, in Brasile.
Il misterioso cilindro di acciaio e piombo emana una luce blu che sembra provenire da un altro mondo, e viene passato di mano in mano tra i curiosi abitanti della città che lo trattano come una reliquia miracolosa.
Questa è l 'incredibile storia vera dell'incidente nucleare di Goiania.
Intervallo
Intervallo è il podcast di HD Blog. Una pausa settimanale dal flusso ininterrotto dell'informazione tecnologica. Un'occasione per affrontare temi collaterali alle culture digitali con un approccio dissacrante e divertente.
Uno show un po' irriverente che non si prende troppo sul serio, pensato anche per chi di tecnologia proprio non ne vuole sentir parlare. Scritto da Andrea Nepori con la mia collaborazione.
Polimi Explorers
Cosa vuol dire partire per un Erasmus? E studiare fuori dall’Europa grazie ad un accordo internazionale? Come si vive in un nuovo paese alle prese con posti diversi, culture differenti, con metodi di studio a volte completamente nuovi?
Ho aiutato Michela Gregori e Claudia Suardi dell’unità di mobilità internazionale del Politecnico di Milano per la produzione audio/video delle puntate del podcast Polimi Explorers.
